Logo Kanaga Edizioni

Libri per una società aperta al mondo

Nasce Kanaga Edizioni, una nuova realtà editoriale che promuove opere di narrativa, poesia e saggistica per stimolare il confronto culturale

Deve il suo nome a una maschera tipica della tradizione africana, che rimanda al tema della creazione e proprio la creazione di un dialogo tra culture lontane e vicine intende promuovere, pubblicando opere letterarie in grado di rappresentare il valore della lettura come apertura verso il mondo. Kanaga Edizioni nasce con questo intento: “Offrire nuova linfa al confronto culturale italiano e internazionale”. Il catalogo con le prime pubblicazioni e i prossimi progetti è già consultabile online; gli autori interessati possono proporre i loro manoscritti.

Kanaga Edizioni si presenta come una fresca realtà editoriale indipendente e aperta. Fondatore e direttore generale è Cheikh Tidiane Gaye, scrittore e poeta; nel ruolo di consigliere editoriale troviamo invece lo scrittore Pap Khouma. “Proponiamo un catalogo variegato, che può contare sulla qualità di autori di primo piano: giornalisti, scrittori, ricercatori, esperti, appassionati – racconta Gaye – Pubblichiamo libri provenienti da culture lontane e vicine, convinti che la conoscenza delle culture del mondo aiuti a costruire una società più inclusiva e più aperta”.

Nella storia del popolo maliano Dogon, Kanaga è una maschera facciale, utilizzata nelle cerimonie funebri per ricordare gli episodi della creazione del mondo. Kanaga Edizioni promuove quindi la creazione, nel rispetto del libro come strumento di cultura e del suo autore.
Il catalogo comprende diverse collane e proposte: poesia, narrativa, antologie, tesi di laurea e di ricerca. “Il catalogo di Kanaga Edizioni – prosegue Cheikh Tidiane Gaye – costruisce ponti, apre orizzonti diversi e offre libri per arricchire gli esseri umani nella loro ricerca di umanità. La letteratura è quindi molto presente nel catalogo, ma anche la ricerca della sapienza”.

La giovane casa editrice invita gli autori interessati a inviare i propri manoscritti: i lavori saranno affidati in lettura a un competente comitato scientifico composto da specialisti che valuteranno i testi ed eventualmente proporranno per la pubblicazione i più meritevoli.

5 comments

  1. Do il benvenuto a questa nuova casa editrice di cui condivido obiettivi ed intenti, con l’auspicio che riesca sempre ad offrire nuovi sguardi sul mondo, a renderlo migliore, più aperto, profondo e solidale.

  2. Un’emozione essere qui, a dare il mio benvenuto a questa Casa Editrice che ha visto e vedrà nascere tanti autori, e pagine dal profumo inconfondibile di vissuto ed emozioni. Il mio augurio perchè possa raggiungere obiettivi prestigiosi, abbracciando progetti di solidarietà e crescita culturale e umana.

  3. Ho molto piacere di leggervi e spero di poter collaborare con Voi. Vi auguro ogni fortuna e successo

  4. Vi auguro tanto successo e molta fortuna. I vostri intenti sono nobili e condivisibili: se saranno in molti a leggervi, vorrà dire che c’è ancora speranza. Oggi non è facile, ma costruire ponti di comprensione e confronto, di solidarietà e di pace, è l’unica strategia vincente. Speriamo insieme. Elisabetta

  5. Auguri vivissimi per un nuovo anno, fatto di tanti gradini a salire, nella scala della mutua comprensione di valori, di speranze e di traguardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *