Visualizzazione di 1-12 di 52 risultati
Gli occhi di Asha
16,90€È la storia di un’Anima che, prima di incarnarsi in uno spazio senza Tempo intorno a un Fuoco sacro, compie una danza rituale con alcuni animali: un’Aquila, un Lupo, una Tigre, una Libellula e una Tartaruga. L’Anima rincontrerà tutti gli animali danzanti, sotto sembianze umane, in sette vite diverse di difficile collocazione spazio temporale.
In Lei abiterà sempre una Tigre. Nella prima vita avrà un nome indiano, Asha.
Diario di un razzista
11,90€Un diario fittizio per una situazione purtroppo realistica.
Questo libro ricostruisce sotto forma di narrazione autobiografica la vicenda di tanti adolescenti che vengono
catturati dalle ideologie razziste, neofasciste e neonaziste. Attraverso le pagine di diario del sedicenne O.R. è possibile studiare le tante e scaltre strategie (dalla musica, allo sport, alla violenza vera e propria) attraverso il quale i maestri dell’odio lavorano sui ragazzi.
E soprattutto è possibile trovare contromisure pedagogiche che sono urgenti e non più rimandabili.
Un silenzio a due voci
La silloge di Nadia Lisanti “Un silenzio a due voci” si presenta in una forma originale sia nei contenuti che nel dettato. Non parlo di stile, perché quello è impulso biologico inconscio e non dipende dalla volontà dell’autore. Nei versi, o nei interni all’ipermetro, è spesso sospesa un’atmosfera tra il lirico e il filosofico, e l’intreccio dell’ipometro con la tessitura lunga crea sincopati di forte resa musicale, o lacerti di racconto che portano con sé polemiche, pensieri che potrebbero assurgere a saggezza di proverbio, coinvolgimenti emotivi a cui non si resta indifferenti.
Le parole della quarantena
15,00€L’epidemia sta all’origine della nostra tradizione letteraria con le sue radici affondate nel mito, per il duplice significato di “diffusione rapida di una malattia” e, presso gli antichi Greci, di “apparizione di una persona, soprattutto di una divinità”, perché nella mentalità del mondo greco il diffondersi di una malattia era il segno della manifestazione contrariata di un dio, di solito Apollo, nei confronti degli uomini.
[…]
Noi, ormai troppo fiduciosi nella scienza, pensavamo che tutto questo appartenesse solo al passato, come testimonianza di quel dolore insito nella Storia da cui ci illudevamo, più o meno inconsciamente, di essere fuori. Credevamo di avere consapevolezza di eventi di questo tipo solo attraverso la letteratura che riportava quanto avvenuto in tempi ormai lontani o creava situazioni immaginarie, cariche di valenze metaforiche, queste sì per indurci a riflettere sul male che insidia l’esistenza umana, di fronte a cui, ormai lo sappiamo bene, non c’è altro “rimedio” che l’accettazione del nostro limite e il reciproco aiuto.
Montemarcello e la mia Liguria
14,00€Nel principio erano i mostri
13,00€Handicappati, diversamente abili, disabili.
Cambiamo i nomi per definirli, ma come li vediamo?
Questo libro presenta alcune immagini delle persone disabili nella convinzione che il modo di rappresentarci la disabilità abbia una
diretta conseguenza sul modo di rapportarci, non solo a queste persone, ma agli altri volti della diversità.
Il sangue delle parole
“Leggere, rileggere i versi di Cheikh Tidiane Gaye porta a riflettere sulla condizione di profonda ingiustizia che si vive perché la realtà è ancora tutta infestata di razzismo, di pregiudizio; né la storia ha ancora portato al pieno riscatto di tutte quelle popolazioni che per secoli sono state sottomesse, depauperate, deprivate della loro ricchezza.”
Racconti dal giardino
12,00€“… e il gelo del cuore si sfa…”
(Eugenio Montale, I limoni)
Un giardino, il profumo dei limoni, un caldo rapporto di amicizia.
Nasce il desiderio di scoprire o riscoprire esperienze, di tradurle in parole, e, soprattutto, di condividerle.
I Racconti dal giardino sono nati così: una compagnia di amici che si incontra nel giardino dei limoni, con la gioia di ricordare e di raccontare…
La verità degli anni
14,00€Il deserto non ha cielo – Diario di una migrazione
14,00€Diario di una migrazione dal Gambia all’Italia di un giovane uomo in cerca di sé e della libertà. La testimonianza diretta di un fenomeno che tutti dovremmo conoscere senza pregiudizi, complessi e distorsioni. Un viaggio attraverso il sogno di una nuova vita, l’orrore delle violenze indicibili tra una frontiera e l’altra, la solidarietà di chi condivide lo stesso destino. Un racconto drammatico e vivace che non manca di ironia e vette poetiche.
Piume di ghiaccio
“Chi è felice vive/Rincorre i colori con il fiato del cielo/ parla parole piene e rotonde./Chi è felice non ha ricordi/chi è felice non ha passato”.Il presente è solo ciò che importa, tutto il resto rischia sempre di portare infelicità, perché ogni momento della vita presenta anche aspetti contrastanti che quando diventano ricordo, conducono dissapore e infelicità.
Léopold Sédar Senghor- il cantore della Negritudine
15,00€LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR
(Joal, 9/10/ 1906 – Verson, 20/12/2001)
“La vera cultura è mettere radici e sradicarsi. Mettere radici nel più profondo della terra natia. Nella sua eredità spirituale. Ma è anche sradicarsi e cioè aprirsi alla pioggia e al sole, ai fecondi apporti delle civiltà straniere…”
JOAL
Joal!/Mi ricordo.
Mi ricordo le signare all’ombra verde delle verande /Le signare dagli occhi surreali come un chiaro di luna sul greto del fiume.
Mi ricordo i fasti dell’Occaso /Dove Koumba N’dofène voleva far tagliare il suo manto regale.
Mi ricordo i banchetti funebri fumanti del sangue delle greggi sgozzate /Del chiasso delle querelle, delle rapsodie dei griot.