Vincenzo Pirola

Vincenzo Pirola è nato a Monza e vive sull’alto lago di Como.
La sua mentalità eclettica lo induce a considerarsi ‘cittadino del mondo’.
Prima della Laurea in Medicina ha lavorato in cinque diverse sedi. L’ultima presso la Scuola Media di via Zucchi a Monza come docente di Educazione Fisica.
Medico chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione (fisiatra) e in Medicina legale e delle Assicurazioni. Ha diretto la rivista “Le Scienze Motorie” e insegnato all’Università degli Studi di Milano ‘Ginnastica correttiva’ e, in particolare, ‘Cinesiologia correttiva e rieducativa’. È stato docente all’IPUS (istituto Privato Universitario Svizzero di Chiasso). Gli ultimi suoi testi scientifici (ne ha pubblicati 13) sono. La rieducazione delle scoliosi e delle lombalgie (2009) e Cinesiologia-Il movimento umano 2ª edizione (2017, ediermes di Milano). Nel 2010 sono stati pubblicati due suoi racconti dei quali uno, La farfalla bianca, ha ottenuto il 2° premio nel IV Concorso letterario Storia e Storie della Brianza edito da Bellavite-Missaglia.
Nel 2011 pubblica cinque racconti nel volume Amore, dolore e morte sotto il cielo di Lombardia. Fra essi El garitt, 1° premio al concorso letterario nazionale Salvatore Quasimodo, Andare oltre (2008) fra i premiati nel concorso letterario dell’Ordine dei Medici di Milano e Il nostro viaggio continua ancora (2011), Menzione d’onore alla XXXII edizione del concorso letterario della Lilt di Parma.
Le Mura della.